Il settore ortofrutticolo ha urgente bisogno di svecchiare la propria immagine e di percorrere forme di comunicazione nuove, coraggiose e “fuori dagli schemi”, per coinvolgere l’interesse del pubblico.
Vorrei oggi prendere qualche spunto da spot pubblicitari a Palermo decisamente creativi e accattivanti i quali, se utilizzano come soggetto frutta, agrumi e verdura, nulla hanno però a che vedere con l’industria ortofrutticola. Il che fa riflettere: è come se ci si facesse belli con l’immagine di qualcun altro. D’altro canto, forse c’è anche qualcosa da imparare…
Vi propongo la seguente galleria di spot, tutti relativi a vari tipi di bevande che si richiamano ad ingredienti ortofrutticoli (pur contenendone in misura infinitesimale):
Spot Sidro Strongbow Gold (2011)
Il codice utilizzato dallo spot è addirittura quello del film d’azione storico-epico, con reminiscenze alla Guglielmo Tell, anche se l’idea dell’esplosione della frutta non è nuova e venne già utilizzata dallo spot “Potere alla frutta” dei succhi Santal (vedi video su YouTube).
Spot Sambitter (2011)
Spiritose immagini di pompelmo collegate a luoghi italiani in stile “Intervallo” televisivo fanno da quadretto iniziale per lo spot di questa bibita, il cui effettivo contenuto di succo di pompelmo rimane tutto da verificare.
Spot Limoncé (2009)
Quando vidi per la prima volta questo spot, l’inizio mi fece sperare che il settore agrumicolo avesse finalmente trovato una chiave avvincente di promozione. Mi sbagliavo. Anche questa trionfale cascata di gialli e succosi limoni è tutta a esclusivo beneficio di un liquore.
Spot Cynar (2007)
Condito dal geniale ritornello “carciofòn”, questo spot tra il surreale e l’ironico fa del carciofo addirittura un’astronave! Per non parlare della simpatia dei testimonial “Elio e le Storie Tese”.
Se andiamo a confrontare questi spot con quello, perlomeno ingenuo, che vorrebbe promuovere il progetto “Frutta nelle Scuole”, il divario tra codici di comunicazione balza agli occhi:
La mia domanda finale è: non sarebbe ora che il settore ortofrutticolo si mettesse d’accordo per (ri)prendere il controllo sulla propria immagine pubblica?
Sono tante le campagne pubblicitarie che circolano spesso in tv o sul web in merito all’importanza di una nutrizione equilibrata e genuina, fatta di prodotti che possano essere salutari per il nostro corpo, affinché non vi siano casi in cui fenomeni, come l’obesità infantile, prendano il sopravvento. Allo stesso modo, dai notiziari diversi sono gli interventi di specialisti sulla corretta alimentazione che dovrebbe interessare le nuove generazioni, il più delle volte “vittime” di cibi non proprio soddisfacenti.
Ed è in particolare rivolta ai più piccoli oltre che agli adolescenti, la campagna promozionale promossa da vari enti ed associazioni, in onda su due importanti radio nazionali, dal titolo ‘Frutta&Verdura: scoprila, gustala, sceglila”.
L’iniziativa di comunicazione è promossa da Interfel, Interprofessione della frutta e della verdura e dalla società Alimos, già autrice di attività di comunicazione tese a promuovere azioni sulla corretta alimentazione, il tutto con accurati programmi di sensibilizzazione rivolti ad adulti e bambini.